Suono Colore Parola

Musica moderna e arte nel novecento europeo

Pagine

  • Home page
  • Da dove iniziare?
  • Platone e il concetto di tonalità
  • Arnold Schonberg
  • Il sistema matematico dietro la dodecafonia
  • Vasilij Kandinskij
  • Giuseppe Ungaretti
  • Igor Stravinskij
  • Thomas Eliot
  • Theodore Adorno
  • Conclusioni

Mappa


Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Ernst Hofmann, 1813

Non solo in sogno, e nel delirio lieve che precede il sonno, ma anche da svegli, quando sento la musica, trovo un’analogia e un’intima connessione tra i colori, i suoni e gli odori.
(scheda Treccani)

Bibliografia

  • Breve storia della musica - M. Mila - Einaudi
  • Filosofia della musica moderna - T.W. Adorno - Einaudi
  • Il cavaliere azzurro - W. Kandinskij; F. Marc - SE Ed.
  • Proust era un neuroscienziato - J. Lehrer - Codice Ed.

Sitografia

  • Arnold Schoenberg e Igor Stravinskij: una falsa antinomia
  • Geometricamente musica
  • Stravinskij, Adorno e la "legge della dialettica"
  • The altar of the dead: notes of Stravinskij, Eliot and tradition

Charles Baudelaire, 1846

Come echi che a lungo e da lontano tendono a un’unità profonda e oscura, vasta come le tenebre o la luce, i profumi, i colori e i suoni si rispondono.
(scheda Treccani)
Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.